Web call il nuovo scenario di relazione dei venditori.
I venditori sono più adattabili al cambiamento di quanto si possa pensare.
Nell’era del cliente hanno già vissuto cambio di paradigmi, uso di internet, social networks, webinar, podcast ed ora dover lavorare per periodi lunghi forzatamente da casa ha attivato un altro modus operandi quello del broadcasting personale.
Capita però che l’uso di strumenti e tecnologie disponibili in gran quantità non sempre è di aiuto ai novelli film maker che pianificano presentazioni o contatti virtuali.
Vediamo alcuni aspetti a cui prestare attenzione quando si deve preparare un incontro in digitale fai da te.
1. Create lo scenario che volete presentare
Nel digital site sarete in presenza della persona con cui volete dialogare ma lo farete attraverso “ l’occhio “ della telecamera che è dinanzi a voi sia essa una fotocamera o un computer.
Curate la pulizia della focale e fate delle prove di visualizzazione del vostro ambiente, cosa c’è tutto intorno a voi per creare già a prima vista un impatto adeguato alle circostanze. Diversi sistemi di web conference consentono di creare degli sfondi virtuali utili a questo scopo.
2. Centrate la vostra posizione
Quando fate una ripresa video assicuratevi che la fotocamera sia al di sopra o all’altezza degli occhi e guardate nella fotocamera, non iniziate a girare gli occhi ovunque.
Una visualizzazione centrale concentra l’attenzione su di voi e rende più facile il dialogo.
3. Evitate distrazioni
Soprattutto se siete in una web call a più persone configurate il sistema in modo tale che si possa ascoltare la voce solo di chi sta parlando.
Per evitare di ascoltare fruscii, sedie che si spostano o mille altri suoni provenienti dalle sedi dei partecipanti silenziate voi stessi e gli altri ascoltatori che per intervenire possono “ alzare una mano “ o scrivere in chat.
4. Curate il vostro aspetto
Voi ed il vostro volto siete il 90% del vostro messaggio. Anche se siete in jeans e t-shirt assicuratevi che il tono della vostra voce, l’aspetto della vostra persona risulti corrispondente al tipo di comunicazione che state avviando.
5. Seguite un’agenda
Il tempo è un bene prezioso anche se ci si confronta in un contesto “ rilassato “ come quello virtuale pertanto prima di iniziare la web call inviate una agenda della durata del collegamento e degli interventi previsti in modo che possiate seguire un percorso condiviso con tutti i partecipanti.
Siate voi il moderatore del tempo della riunione avendo a mente quali sono i punti importanti da trattare durante la connessione e quanti e quali gli interventi su cui focalizzare il maggior uso del tempo.
6. Concentratevi sul risultato
Che siate in una situazione one to one o one to many, il focus del collegamento siete voi.
Voi che avete organizzato il collegamento, come al punto 3 eliminate la possibilità di ricevere interruzioni durante la call ( telefono che squilla, messaggi di posta, e altri suoni o interventi ) che vi costringono a chiedere un attimo di sospensione.
La piena attenzione, preparazione e controllo dello scenario virtuale sono le chiavi per una comunicazione di successo, come se foste in presenza.
E voi quali accorgimenti adottate per effettuare meeting virtuali con prospect e clienti ?
Photo by DC_Studio in Envato Elements