Sales Enablement facciamo partire anche l’Italia ?
E’ vero, la traduzione dall’inglese all’italiano di Sales Enablement non facilita una immediata identificazione di cosa si voglia ottenere in realtà.
Abilitare le vendite, lo abbiamo già detto, riguarda una disciplina multifunzionale che abbraccia diversi ruoli e responsabilità in azienda, utilizza le recenti tecnologie digitali per favorire un completo allineamento tra l’azienda ed il percorso del cliente.
Nel nostro paese da un anno abbiamo piantato un seme, quello del capitolo italiano della Sales Enablement Society, l’organismo internazionale no profit che sta curando la diffusione e lo sviluppo del sales enablement nel mondo.
In italia chi si occupa di Sales Enablement fa quasi sempre parte di aziende internazionali che hanno già adottato metodologie, strumenti ed organizzazione aziendale per poter ottenere i migliori risultati nel seguire ed applicare gli sviluppi delle metodologie di sales enablement.
Io e alcuni colleghi abbiamo avviato il capitolo italiano con l’ambizione di creare, anche nel nostro Paese, quel circolo virtuoso di continuo aggiornamento e scambio culturale che è alla base della costituzione della Sales Enablement Society.

L’adesione è gratuita, la partecipazione è volontaria, i benefici in termini di continuo aggiornamento professionale e incremento delle relazioni professionali a livello globale è certo e questi aspetti ripagano del tempo dedicato.
Oggi la Sales Enablement Society è organizzata con una rete di gruppi ( capitoli ) di professionisti della vendita, marketing, comunicazione collegati in tutto il mondo.
In tutto il mondo i membri partecipano alle discussioni su LinkedIn, si scambiano informazioni sulla piattaforma web, si riuniscono nelle riunioni locali dei capitoli, alzano il telefono e si chiamano, si riuniscono agli eventi locali e si incontrano negli USA alla periodica conferenza annuale.

Ecco forse questo può essere un punto di difficoltà in Italia ?
Una rete di volontari che propone incontri e scambio di contributi e contenuti in ambiti prettamente professionali, per far vendere di più e meglio le proprie aziende e soddisfare di più e meglio i propri clienti in maniera completamente volontaria e gratuita?
In tutto il mondo la prima cosa che si pensa è …cosa me ne viene, cosa ci guadagno. Ma nel nostro Paese la percezione di investire il proprio tempo in una area in cui non c’è conoscenza di risultati concreti è forse un forte deterrente.
Un risposta può venire dalla lettura dei principi guida che la SES si è data e su cui basa il proprio cammino.

Aiutateci a far crescere questa iniziativa anche nel nostro Paese!
Partecipate con noi allo sviluppo del capitolo italiano, iscrivetevi al nostro gruppo Linkedin o nel sito della SES partecipate al capitolo Italy!
Photo by Harshal Desai on Unsplash