sette peccati capitali della vendita

I sette peccati capitali della vendita.

Avevamo affrontato questo tema del lato oscuro della vendita in un articolo del 2017. Oggi torniamo ad analizzare quegli aspetti ombra della personalità di ogni venditore che si manifestano a seconda dei contesti e delle personalità.

Solitudine.

Gestire il successo è una qualità che richiede impegno personale e totale concentrazione e dedizione. Ma al di là della concentrazione e della ricerca di collaboratori affidabili ogni manager sa che per prima cosa dovrà imparare a gestire se stesso e potrà sempre e solo contare su se stesso e le proprie capacità di autocontrollo e giudizio per raggiungere i suoi obbiettivi e quelli della squadra.

Stress.

Le endorfine sono sempre attive in una figura rivolta a non avere mai un attimo di tregua, costantemente rivolta a produrre nuovi stimoli per migliorare la propria situazione e alla ricerca di nuovi risultati. Lo stress gioca a favore quando stimola la concentrazione sull’obiettivo, non fa sentire la fatica. Al contrario è il nemico della nostra motivazione che agisce come consigliere negativo suggerendo di lasciare perdere perché “ tanto non ce la puoi fare …”

Invidia.

In ogni azienda esiste la competizione, ma nel reparto vendite molto spesso la competizione si trasforma di antagonismo dichiarato e questo porta con se quella subdola sensazione di disagio quando chi è al nostro fianco, nella nostra squadra, riceve un apprezzamento, conquista un risultato è apprezzato da tutti al posto nostro. L’invidia acceca la vista dell’imparzialità di giudizio e attira tutti gli altri peccati.

Monotonia.

Nemico dichiarato della motivazione personale, la monotonia è sempre presente nella professione del venditore. La ripetizione continua e prolungata di operazioni simili per giorni, mesi, anni inducono molti professionisti a cambiare strada quando non riescono a variare la propria condizione crescendo di responsabilità, ruolo o semplicemente differenziando il modo di gestire il proprio lavoro con creatività ed innovazione.

Menzogna.

Chi è senza questo peccato nella propria vita professionale, scagli la prima pietra. A fin di bene, per il proprio vantaggio, per evitare situazioni peggiori, per coprire i propri errori, per aiutare un amico o nascondere qualcosa o qualcuno dalla verità. Tutti prima o poi siamo ricorsi a questo peccato e continueremo a farlo. Forse proprio per questo lo stereotipo del venditore ha sempre avuto una accezione negativa nel lessico generale.

Superbia.

Essere ed Avere sembrano fondersi in questo peccato. Primeggiare davanti a tutto e tutti, per ottenere sempre di più ed una posizione migliore, è una condizione che nella professione di vendita guida generalmente a scalare il successo ma che se esasperata e continuamente alimentata dalla necessità di sopraffare tutto e tutti, per il proprio vantaggio, crea uno stato di allontanamento dalla realtà, e dalla obiettività, molto pericoloso nel controllo del proprio operato.

Paura.

In passato il settimo peccato lo avevamo trovato nell’Indifferenza. La paura è qualcosa che va oltre il girarsi dall’altra parte e far finta di niente. Accompagna il professionista in ogni momento chiave in cui deve dimostrare di poter essere il migliore. E lì,  sempre presente a fomentare quella personale e profonda insicurezza che porta a fare tanto e di più per coprire il più possibile il timore nascosto di non riuscire. La paura del non essere più ad un livello elevato e di essere considerato un fallito trasforma chiunque in una altra persona.

Questi secondo noi sono i tratti nascosti di una personalità che se applicate in un ambiente di vendita possono aumentare gli effetti di negatività e conflitto.

E voi quali altri peccati aggiungereste o sostituireste a questo elenco?

Volete approfondire i temi di questo articolo per la vostra azienda? contattateci o iscrivetevi alla nostra newsletter sul sito web  https://community.ilcommercialethesalesman.com .

Photo by Elti Meshau on Unsplash

0 Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Il Commerciale - The Salesman | Copyright | Privacy e Cookie Policy

Log in with your credentials

Forgot your details?