Social Selling: le 5 C dei social media. Alcuni aspetti da considerare prima durante e dopo aver avviato la vostra azione di social selling.
Nel definire la vostra azione di social selling avrete bisogno di creare una vostra identità digitale sui vari canali informativi in cui volete essere presenti: sito web aziendale, social network professionali, video, podcast, tv, etc..
Dovrete essere in grado di incrementare le vostre capacità di CONDIVIDERE, COINVOLGERE, INFORMARE, PARTECIPARE, SEGUIRE tutto quanto è di vostro interesse ed utilità per potervi allineare al percorso del cliente.
Dovrete prestare attenzione a questi cinque elementi che vi consentiranno di mantenere sempre alta l’attenzione verso la vostra audience, attività ed il vostro brand.
Contenuti
I social network professionali come LinkedIn, Twitter, Facebook,… vi permettono di condividere tutti i tipi di contenuti che possono facilitare la vostra azione di fornire valore alla vostra rete o alle reti di vostro interesse. Amplificate su di essi i contenuti che pubblicate sul vostro blog o sito web aziendale.
Comunità
Una volta creato il contenuto, sarà necessario curare il modo di farlo conoscere alle persone giuste. Identificate e selezionate i gruppi, le aree di condivisione maggiormente partecipate sui vostri temi di interesse ed entrate in contatto diretto con gli amministratori delle stesse per poter valutare collaborazioni ed iniziative congiunte.
Connessioni
Stabilire collegamenti sul web è una attività molto facile e veloce ma va qualificata adeguatamente. Se da un lato le connessioni dirette facilitano lo scambio di informazioni professionali dall’altro rischiano di allargare troppo le maglie della rete su cui vorrete al momento opportuno avviare una azione mirata a ritornare il valore per il vostro business.
Commenti
Le connessioni facilitano la comunicazione ed espongono la vostra visibilità e preparazione in un modo molto maggiore che in passato. Se è vero che questo è un vantaggio lo è anche al negativo. Siate preparati a gestire obiezioni e critiche dirette provenienti da chiunque, siete in pubblico ed ogni vostra risposta sarà giudicata per come viene espressa, sempre.
Conversazioni
Commenti e conversazioni sono simili ma mentre il commento è generalmente su una dichiarazione o pubblicazione fatta singolarmente, la conversazione può essere una interazione ad n. Valgono le attenzioni prestate a gestire i commenti con il vantaggio/svantaggio che le vostre dichiarazioni possono elevare o abbattere la vostra reputazione ad una platea di possibili clienti praticamente infinita.
Nell’avviare una azione di social selling il vostro primo passaggio sarà quello di definire un social media strategy plan. Tenete sempre in considerazione le cinque C e sarete in grado di aggiustare il tiro con rapidità ed efficacia.
Volete approfondire i temi di questo articolo per la vostra azienda? contattateci o iscrivetevi alla nostra newsletter sul sito web https://community.ilcommercialethesalesman.com .
Photo by Nikhil Mitra on Unsplash