La presenza in Fiera con il Social Selling

La presenza in Fiera con il Social Selling. Ottimizzare l’azione commerciale utilizzando il social selling è oggi una forte leva di business.

Le aziende generalmente promuovono se stesse in due modi: direttamente, con l’azione commerciale della propria forza vendita o tramite azioni di promozione diretta o indiretta sul mercato tra cui la presenza in manifestazioni pubbliche è ancora oggi una attività che catalizza l’attenzione degli operatori economici di tutto il mondo.

Tradizionalmente la preparazione di un evento fieristico richiede un impegno a più livelli in azienda.

  • Il management definisce la strategia di cosa si vuole promuovere durante l’evento e quali sono i target a cui far arrivare il messaggio aziendale per evidenziare le competenze e vantaggi della propria proposta.
  • Il marketing contatta la società organizzatrice, definisce gli spazi, la logistica, il materiale promozionale necessario da presentare e quello da predisporre ad hoc.
  • La forza vendita interviene con la propria azione diretta su prospect e clienti nel coinvolgere la partecipazione e garantire una adeguata presenza per il successo dell’incontro.

Questo scenario ha caratterizzato l’azione “ pubblica “ di una azienda ad eventi sul territorio per molti decenni. Con il Social Selling le cose sono cambiate.

La presenza in rete della vostra azienda con un proprio sito web istituzionale, la presentazione su di esso delle vostre soluzioni, servizi, capacità ed esperienze, le interazioni che vengono generate sui social network da ogni figura aziendale, espongono il vostro brand ad una presenza in una “ fiera continua “, senza soluzione di continuità.

Quando arrivate ad un evento fieristico non dovete più preoccuparvi di cosa e come presentare la vostra value proposition al mercato.

Direttamente o indirettamente, chi è potenzialmente interessato alla vostra offerta ne conoscerà le caratteristiche principali, saprà già dove siete maggiormente efficaci ed efficienti, avrà verificato le vostre esperienze, anche incrociando le stesse con i vostri clienti, e punterà ad avere un incontro con il vostro personale presente allo stand solo sui temi che sono di proprio interesse.

La presenza in Fiera diventa quindi una trasposizione sul reale di quanto state facendo da tempo sullo scenario virtuale. Gli organizzatori degli eventi fieristici hanno compreso molto bene le potenzialità del supporto mediatico dei social network e dei social media ai loro eventi e questo è un ulteriore motivo per poter configurare al meglio la vostra azione social rafforzandone la visibilità.

Non è più necessario “ pensare a cosa proporre “ o “ quale novità spingere “  in un evento perché se non saranno stati adeguatamente presentati e consolidati nella vostra comunicazione istituzionale appariranno come novità che sarà anche interessante conoscere ma su cui l’attenzione si sedimenterà con difficoltà.

La presenza sui social professionali e la costruzione di un sito web in cui i vostri contenuti svolgono una azione costantane, di eco delle vostre capacità, rende quindi possibile arrivare alla partecipazione agli eventi fieristici con una road map già definita su chi, come, cosa, quando e perché promuovere una determinata soluzione o servizio proprio in quello scenario.

L’azione di social selling non si ferma però solo all’aggiornamento dello scenario di preparazione e pianificazione di un evento ma fornisce il suo miglior contributo nel post evento.

Con l’ausilio dei social network professionali come Linkedin, Facebook, Twitter… e di strumenti CRM adeguati come Membrain, Nimble, Hubspot… avrete una gran quantità di informazioni da poter analizzare e gestire in modo da poter impostare una azione di nurturing progressivo e qualificato dei vostri contatti seguendoli sul loro percorso.

Identificati scenario e temi di riferimento, avrete modo di alimentare l’attenzione incrementando l’interesse fino a trovare il punto di incontro con la vostra azienda.

La partecipazione ad eventi fieristici può costituire una valida conferma della validità delle vostre impostazioni di strategia di social media marketing e l’azione di social selling ne rafforza e indirizza lo sviluppo rendendo più produttivo ed efficace l’intervento della forza vendita che in passato.

Voi come pianificate la vostra presenza agli eventi pubblici utilizzando il social selling? Confrontiamoci su questo tema.

Photo by Daniele Riggi on Unsplash

0 Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Il Commerciale - The Salesman | Copyright | Privacy e Cookie Policy


Sito web realizzato da Plastic Jumper

Log in with your credentials

Forgot your details?