Social Selling : se nn ci sei, forse, non esisti. Come rimanere sempre a galla in un oceano di sollecitazioni in rete.
Dura la vita del social seller di questi tempi. Se vuole rimanere sulla cresta dell’onda, ossia essere sempre visibile ai suoi target di riferimento, sembra essere condannato ad una azione continua di presenza e condivisione di contenuti sui social network che durano… il tempo di una marea.
Ma vale la pena essere sempre sulla cresta dell’onda? Ed è proprio necessario per la propria azione commerciale doversi esporre continuamente ed in prima persona.
Un surfista risponderà, assolutamente si, un venditore tradizionale, dipende.
Oggi nell’era del cliente digitalizzato e nella piena rivoluzione digitale che stiamo vivendo e subendo non ha molto senso chiedersi se ne vale la pena o se dipende da qualcosa o qualcuno. Di tradizionale sono rimaste solo le tecniche di vendita che tutti abbiamo imparato in aula o sulla propria pelle sul campo.
Un oceano di innovazioni in continuo affluire ci costringe a seguire la marea o a fare in modo di poterne cavalcare il flusso.
Volente o nolente il nostro venditore dovrà imparare a surfare se vuole mantenersi in linea con le continue variazioni di scenario e fare proprie nuove modalità di gestione delle relazioni, o se volete, di sopravvivenza o dominio di esse.
Nella vendita oggi utilizzare i social media non è più una opzione da valutare, è una variabile discriminante di come applicare o non applicare vantaggio competitivo alla propria proposizione commerciale.
Il quanto vendi è da tempo stato soppiantato dal come vendo. Per far conoscere ed apprezzare come vendo in un oceano quotidiano di contenuti promozionali il lavoro da fare sarà molto più oneroso e lungo che in passato.
Utilizzare i social media per emergere e rimanere visibili richiede un impegno personale diretto che solo qualche anno fa era impensabile tanto era tutto demandato all’ufficio marketing o alla comunicazione.
Oggi il cliente vuole riconoscere e valutare le performance dei testimonial di ogni azienda, seguirne il percorso, nel tempo, valutarne e comprenderne gli obiettivi in totale autonomia. Definire le strategie per orientare queste fasi di valutazione e intervenire nel momento della nascita di un bisogno è oggi compito di una capillare e continua azione di social selling, domani del social selling + intelligenza artificiale, dopodomani …
Imparare a stare in piedi sulla tavola e dominare questa continua evoluzione è una sfida che va valutata attentamente.
Il vincitore di una competizione in questo scenario sarà infatti colui che saprà mantenere viva l’attenzione del proprio pubblico dall’inizio della marea fino all’approdo a riva, tutti gli altri si inabisseranno in breve tempo e non saranno che vaghi ricordi con il passaggio di una nuova marea.
E voi cosa fate per mantenere sempre visibile la vostra azione di vendita ? Volete approfondire con noi come creare una azione di social selling efficace per la vostra azienda ? contattateci .