Il 2018 sarà l’anno del sales enablement in Italia?
La figura del Sales Enablement manager non è ancora molto diffusa nelle aziende italiane al contrario di quanto sta succedendo in tutto il resto del mondo.
È un gap culturale? O si tende a “risparmiare” nel ruolo assegnando a sales e marketing manager buona parte delle funzioni che spetterebbero a questa figura?
Abilitare le vendite non è certo una novità; creare le condizioni giuste perché la proposta commerciale di una azienda riesca a qualificarsi nel modo migliore nei confronti del cliente è una attività da sempre presente, quello che è cambiato negli ultimi anni sono la velocità e la ampiezza dei contatti e quindi dello scenario in cui ci si confronta.
Una figura come il sales enablement manager un decennio fa non era particolarmente richiesta, soprattutto nelle aziende in cui il management gestiva in prima persona gran parte delle funzioni di vendita, marketing, on boarding, comunicazione….
Oggi nell’era di un cliente che gestisce in autonomia le proprie selezioni, valutazioni e qualificazioni la vostra squadra aziendale deve poter contare sulla organizzazione di servizi, soluzioni e tecnologie che rendano la propria azione di contatto, proposta e gestione post vendita esattamente come prevista dal cliente, una nuova customer satisfaction 4.0.
Se volete approfondire la conoscenza di questa disciplina vi invitiamo a partecipare con noi alla costituzione del capitolo italiano della Sales Enablement Society, una associazione internazionale no profit dedicata a divulgare nelle aziende e tra i professionisti le best practice di adozione del sales enablement nelle aziende.
Volete approfondire i temi di questo articolo per la vostra azienda? contattateci o iscrivetevi alla nostra newsletter sul sito web https://community.ilcommercialethesalesman.com