Social Selling e Sales Enablement anteprima della Digital Transformation?
Nelle aziende italiane l’ingresso delle discipline di social selling e sales enablement ha un decorso molto lento ed in certi versi ancora agli albori. Eppure il mondo delle relazioni di business sta procedendo sempre più rapidamente verso scenari che portano ad adottare nuove tecniche, metodologie e tecnologie rivolte alla innovazione.
Innovare significa immediatamente due cose, modificare lo status quo ed investire tempo e risorse. Queste condizioni nelle medie aziende italiane sono da sempre un forte ostacolo al cambiamento.
Inevitabilmente la adozione di metodiche rivolte alla convivenza ed integrazione del mondo offline con quello online sono già entrate nel nostro quotidiano.
Essere presenti sui social network professionali, sui portali aziendali, sui dispositivi mobili di comunicazione sta abituando le persone a relazionarsi in un mondo digitale che fino a soli cinque anni fa era impensabile realizzare. Siamo in piena era di evoluzione digitale.
Discipline come il social selling ed il sales enablement fondano la loro operatività sui principali elementi su cui si basa la digital transformation: automazione, informatizzazione, dematerializzazione, virtualizzazione, cloud computing e mobile.
A questi riteniamo si debbano aggiungere altri due elementi che stanno conquistando una posizione ed un ruolo importanti nelle dinamiche di relazione professionale: la semantica e l’intelligenza artificiale.
Tutti questi fattori ci fanno percepire di essere giunti in un momento di svolta, al limite di un territorio, ove ne inizia uno tutto da scoprire.
Così come lo fu in passato per l’avvento delle principali innovazioni tecnologiche come la luce, il telefono, il cellulare, internet, il web…. siamo oggi dinanzi ad un nuovo modo di concepire le relazioni interpersonali, trattare, gestire e diffondere le informazioni, conoscere, decidere ed attuare scelte con tempi, modi ed orizzonti a noi ancora non chiari.
Riusciranno le aziende a rompere con le stabili sicurezze del passato e ad assumere la convinzione che solo ricercando il nuovo e progettando innovazione si potrà in futuro generare nuovo business?
L’evoluzione della partecipazione in agorà globali, in cui tutto è a portata di click e la velocità delle decisioni e dei cambiamenti è in alcuni casi maggiore di quella delle connessioni di rete, indurrà i manager delle aziende a convivere ed a produrre con il continuo cambiamento?
La digital transformation richiede non solo risorse economiche, organizzative e temporali ma anche una mentalità pronta a convivere con essa. E voi…quanto siete pronti a cambiare ?
Volete approfondire i temi di questo articolo per la vostra azienda? contattateci o iscrivetevi alla nostra newsletter sul sito web https://community.ilcommercialethesalesman.com.