Social selling: creare la propria rete. Riflessioni e consigli per iniziare la vostra presenza sulla rete e creare la vostra rete di contatti professionali.
” Getta le tue reti, buona pesca ci sarà. ” Prendendo spunto da una nota canzone di Pierangelo Bertoli “ Pescatore “ oggi parliamo di come creare una propria rete sui social.
Creare la vostra rete di contatti sui social network è certamente una iniziativa interessante ed attuale, si ma come e con chi? Nei nostri incontri di introduzione al social selling, con professionisti ed aziende, ci viene da questi testimoniata la consapevolezza che oggi essere presenti sui social network professionali sta trasformandosi da moda a sistema evoluto di gestione delle relazioni.
Non più una necessità di dover apparire perché tutti sono presenti ma piuttosto una consapevolezza che sia un canale idoneo e qualificato per poter favorire il proprio sviluppo e la diffusione della propria conoscenza in un modo più ampio, rapido e strutturato.
La visibilità deve essere curata e filtrata adeguatamente, perché è certamente facile entrare in contatto con chiunque possa essere di nostro interesse ma è altresì importante valutare a chi concedere un contatto diretto. La quantità va a scapito della qualità?
Dobbiamo favorire il contatto diretto con tutti coloro che si presentano come esperti, professionisti o altro da qualsiasi parte del globo? Dobbiamo collezionare contatti di personaggi che mai conosceremo in previsione di possibili utilizzi o scambi futuri ? Li classifichiamo per zona, mercato, esperienza, relazioni comuni o niente di tutto questo e manteniamo tutti in un unico contenitore?
Su questo tema ognuno ha una sua policy, la mia è la seguente, differenzio per network e creo la mia rete come se fosse un hub di accessi qualificati .
La rete è piena di piattaforme social professionali e no. Vi consiglio di iniziare da questi tre network che da soli fanno il 90% delle connessioni mondiali.
Su Facebook, il metro di relazione e valutazione è ristretto e personale, su Linkedin professionale e promozionale, su Twitter professionale e globale.
- Facebook: il punto di origine di ogni incontro, e proprio per questo il network che più di ogni altro ha sviluppato una forte capacità di poter strutturare una strategia social in grado di incentivare la creatività dei singoli nel coinvolgimento di altri aggregandoli in gruppi e creando fan. Con il semplice indicatore di ” mi piace o non mi piace ” si possono generare e muovere interessi e opinioni praticamente su tutto. La naturalezza e spontaneità, visti i numeri di questo network, per creare una audience qualificata, richiedono studio e definizione di una strategia comunicativa accuratamente mirata, avrete bisogno del supporto di esperti se volete fare business qui.
- Linkedin: visto quanto fatto da Facebook nei contatti personali, Linkedin ha ritagliato il suo spazio nel mondo del business. Ha unito i singoli presenti su Facebook mentre sono al lavoro. L’universo professionale su cui possono interagire i contatti presenti su questo network è globale. Linkedin non è però solo una vetrina di professionisti ed aziende. Condividere contenuti qualificati ed in grado di essere utilizzati da altri vi porterà alla attenzione di potenziali clienti o partner per sviluppare nuovi affari. Usando gli strumenti professionali messi a disposizione dal network, professionisti e/o aziende di qualsiasi dimensione possono creare in poco tempo una efficace azione di social media marketing e social selling. Se sapete cosa volete comunicare e chi volete raggiungere Linkedin può essere il vostro trampolino di lancio ideale.
- Twitter: con Twitter riesco a ” volare ” in pochi minuti fra decine e decine di contenuti interessanti e qualificati, selezionati fra le migliaia nel mondo, che sono reperibili cercando le voci di mio interesse, ad esempio, vendita, social selling , sales enablement, formazione di vendita, etc.etc… Riesco a partecipare e condividere in maniera rapida ma precisa spunti positivi ed effervescenti sui temi di mio interesse. Creare una rete su questo network è molto semplice, può farlo chiunque, ma non è facile essere visibili e rimanerlo se non si è riconosciuti come esperti, influenzatori o personaggi famosi. Dovrete investire tempo e fornire messaggi che vi identifichino chiaramente e con continuità per essere apprezzati e seguiti.
Muovendovi in questi tre network e alimentandoli con i vostri contenuti dopo qualche mese di attività avrete la risposta che stavate cercando e potrete allineare, rivedere, modificare il vostro modo di relazionarvi con gli altri per poter favorire una migliore comunicazione ed un contatto più diretto.
Ho parlato di creare un hub di accessi qualificati. Nella vostra presenza in rete da ognuno di questi network vi arriveranno quotidianamente richieste di contatto. Io valuto la congruenza tra quello che è il network che sto creando con il profilo che mi sta chiedendo una connessione diretta. In questo modo cerco di creare un portale di accessi che hanno punti in comune, anche solo macroscopici, di condivisione e interesse e che potranno essere interessati alle mie azioni, pubblicazioni e iniziative che promuovo in esso ed io alle loro.
E voi come create la vostra rete?
Volete approfondire i temi di questo articolo per la vostra azienda? contattateci o iscrivetevi alla nostra newsletter sul sito web https://community.ilcommercialethesalesman.com .