Social Selling: rimanere nel reale contro l’irreale.
Tutti possono avere una occasione per essere protagonisti, basta volerlo! Nella rete internet questo sembra essere diventato una certezza.
La diffusione dei social network e la facilità di creare una propria rete di contatti, più o meno attendibili, sta però generando un fenomeno che potremo definire di doppia immagine del reale in cui tutti sono leader ed esperti di qualcosa e quotidianamente si applicano ad inondare la rete e le caselle email dei ” follower ” di contenuti non richiesti e di offerte imperdibili.
Con il social selling siamo diventati tutti esperti nella vendita e nella comunicazione? Ma cosa ha a che fare questo con il social selling? Nulla.
Il social selling è uno strumento di vendita, recente, moderno, potente ed efficace, che abilita le nostre relazioni nel web ad una rapida conversione ma che non è e non può essere l’unico strumento di vendita.
E’ necessario quindi sdoppiare la propria visione del business da una presenza reale, faccia a faccia con il cliente, dalla presenza virtuale sulla rete in cui stabiliamo il contatto propedeutico a passare nella dimensione reale. Sono ancora milioni i prospect e clienti che non utilizzano le piattaforme e/o gli strumenti social e non è quindi logico attenderci dei ritorni da questi tramite una presenza social.
Il rischio di insistere solo nella versione non reale è di abituarsi a perdere il contatto reale con il cliente ed assumere per veri scenari che lo sono solo sul fronte dell’immaginario di una risposta virtuale non ricevuta e che molto probabilmente mai arriverà.
Utilizziamo quindi tecniche e metodologia di vendita consolidate con il supporto del social selling quale ulteriore opportunità di amplificazione delle nostre azioni, ma senza mai dimenticare i fondamentali della vendita .